MIGRANTES - News

Una nuova scuola materna in Etiopia grazie a Insieme per l’Africa

06/10/2025

Dopo l’inaugurazione della scuola media a Dida, l’associazione andriese realizza due nuove aule nel villaggio di Hobe e annuncia un progetto socio-sanitario in Togo

Dopo l’inaugurazione, lo scorso gennaio a Dida (Zway), della scuola media intitolata a Daniela Fortunato, l’associazione Insieme per l’Africa OdV torna a scrivere una nuova pagina di solidarietà concreta in Etiopia. Nel corso della missione, in occasione dell’inaugurazione della scuola media, i volontari dell’associazione hanno raccolto dai salesiani missionari una richiesta urgente: migliorare le condizioni di un gruppo di bambini della scuola materna che, fino ad allora, seguivano le lezioni in strutture fatiscenti e prive dei requisiti minimi di igiene e sicurezza.

Dopo aver visto con i propri occhi le condizioni in cui versava la struttura, una volta rientrati ad Andria, i soci di Insieme per l’Africa si sono subito mobilitati per raccogliere i fondi necessari, riuscendo in breve tempo a garantire la costruzione di due nuove aule nel villaggio di Hobe, consegnate nei primi giorni di settembre 2025 e già operative con l’avvio del nuovo anno scolastico.

«Questo è davvero motivo di grande soddisfazione – commenta Riccardo Matera, presidente dell’OdV – perché ci consente di restituire dignità a bambini e docenti che fino a ieri vivevano e studiavano in condizioni estremamente precarie. Ringraziamo i Salesiani per la prontezza con cui hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto che continueremo a seguire, perché il bisogno resta grande». Riccardo Matera ha voluto ampliare lo sguardo oltre il singolo intervento, ricordando quanto segue: «Siamo fermamente convinti che esistano tanti territori dimenticati perché lontani dai riflettori dei media. L’Etiopia stessa recentemente è stata ferita dalla guerra nella regione del Tigray, che ha causato oltre 600mila morti in due anni, senza quasi trovare spazio nelle cronache internazionali.

Ci sono conflitti che non fanno notizia, guerre civili e religiose che devastano comunità intere e che purtroppo passano in silenzio. Il nostro impegno vuole andare anche in questa direzione: dare voce, visibilità e sostegno a chi altrimenti resterebbe invisibile». Insieme per l’Africa rinnova dunque la sua missione: promuovere istruzione, dignità e futuro in quei luoghi in cui le guerre dimenticate e le difficoltà quotidiane non devono avere l’ultima parola. L’associazione intanto è già al lavoro per un’importante progettualità: la costruzione di una struttura socio-sanitaria in Togo, a dimostrazione di come la cooperazione e l’impegno condiviso restino le armi più potenti contro l’indifferenza e le ingiustizie che ancora attraversano il mondo.    

Resp. Comunicazione dott. Sabino Liso